ROSATO TOSCANA IGT

Classificazione
Toscana – IGT Rosato
Annata
2019
Clima
L’annata 2019 è stata caratterizzata da una primavera tendenzialmente asciutta nel primo periodo e generalmente fresca e con precipitazioni nella seconda parte. Queste condizioni climatiche hanno favorito un rallentamento dello sviluppo vegetativo ed un conseguente ritardo della fioritura di circa due settimane rispetto alla media storica. L’estate è stata calda con piogge ben distribuite durante la stagione. L’uva alla raccolta presentava un ottimo equilibrio tra acidità e zuccheri e un eccellente potenziale aromatico grazie all’ottima escursione termica tra il giorno e la notte registrata nelle ultime settimane di maturazione. Per preservare la freschezza e i profumi caratteristici del rosato, la vendemmia delle uve Sangiovese, Cabernet e Syrah è iniziata a partire dalla terza decade di agosto e si è conclusa a metà settembre.
Vinificazione
All’arrivo in cantina i grappoli sono stati diraspati, pigiati e pressati in maniera soffice. Il mosto ottenuto è stato raffreddato a una temperatura di 10 °C in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per favorirne il naturale illimpidimento. La fermentazione alcolica è stata condotta a una temperatura non superiore ai 15 °C. Il vino è stato conservato in serbatoi di acciaio inox a una temperatura di 10 °C, in modo da preservare la componente aromatica, fino al momento dell’imbottigliamento.
Grado alcolico
11,5 % Vol.
Dati storici
Sopra un alto colle della Toscana, non distante da Siena e Perugia, sorge l’antica cittadina di Cortona. Da un lato la spaziosa pianura, dall’altro la collina e il borgo. Questa è la vista che si gode dalla cantina di Santa Cristina, nata nel 2006 per confermare e rinnovarne la tradizione del suo omonimo vino, ad oltre 60 anni dalla prima annata. Nel tempo, Santa Cristina è divenuto punto di riferimento per gli esperti di settore, e non solo, grazie ad un impegno costante per la qualità. La cura da sempre poste nel seguire i vigneti ed il lavoro in cantina, sono state lo stimolo per continue innovazioni e per confrontarsi con varietà autoctone ed internazionali, dando vita a vini differenti ma contraddistinti dallo stesso stile artigianale, frutto di un legame indissolubile tra vigna, terroir e lavoro dell’uomo. Santa Cristina Rosato nasce per raccontare l’armonia e l’equilibrio della terra toscana attraverso un vino delicato, profumato e fragrante.
Note degustative
Santa Cristina Rosato si presenta di un colore rosa tenue. Al naso è caratterizzato da freschi aromi fruttati che ricordano il pompelmo rosa e le fragoline di bosco. Al palato è equilibrato, morbido, fragrante, con un retrogusto fruttato.