
San Giocondo
Classificazione
Vino Novello Toscana IGT
Annata
2019
Clima
La primavera 2019, caratterizzata nella parte iniziale da un clima tendenzialmente asciutto, è stata contraddistinta da temperature al di sotto della media e precipitazioni che hanno favorito un ritardo del germogliamento. L’estate, generalmente calda e con piogge ben distribuite durante il periodo, ha garantito l’avvio di un’ottima maturazione delle uve, consentendo il raggiungimento di un buon equilibrio tra zuccheri e acidità. La buona escursione termica tra il giorno e la notte durante le ultime settimane di maturazione ha favorito lo sviluppo delle componenti aromatiche. La vendemmia delle uve Sangiovese e Syrah per il San Giocondo è avvenuta a partire dal 9 settembre, alcuni giorni in ritardo rispetto alla media delle ultime annate.
Vinificazione
All’arrivo in cantina le uve hanno svolto due tipi di vinificazione distinte: una parte ha effettuato una macerazione carbonica con acini interi mentre la restante quota ha svolto una macerazione tradizionale decorsa in alcuni giorni per favorire l’estrazione del colore e minimizzare quella dei tannini. Il mosto ottenuto è stato quindi svinato ed ha terminato la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata non superiore ai 18 °C. San Giocondo ha terminato la fermentazione malolattica entro i primi giorni di ottobre per poi essere imbottigliato durante l’ultima decade del mese.
Grado alcolico
12,5% vol.
Note degustative
San Giocondo si presenta di un colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso è intenso, contraddistinto da note floreali di viola, rosa e di frutti di bosco come lampone e mora. Al palato è morbido ed equilibrato, con un finale che ricorda le sensazioni di frutta avvertite al naso.