Tagliatelle aglio, olio e peperoncino con zafferano
- Porzioni: 4 pp
- Livello: 1/5
- Preparazione: 20 min
- Tempo di cottura: 12 min
- Stagione: Per ogni stagione
L’essere italiano ha molti aspetti positivi. Uno di questi è come sia facile realizzare un buon piatto servendosi di ingredienti poveri, semplici ma autentici e genuini.
Un esempio su tutti: tagliatelle aglio, olio, peperoncino e zafferano. Pochi ingredienti ma efficaci, tali da rendere questa ricetta un “must”. Combinando i sapori intensi di tre protagonisti della cucina italiana, l’olio extra vergine di oliva, il peperoncino e l’aglio, ed unendoli ad una magica spezia qual è lo zafferano, riusciamo a creare in pochi minuti un’armonia forte ed avvolgente di aromatiche persistenze.
Questa ricetta non vi tradirà mai, per la semplicità di esecuzione e perché gli ingredienti sono sempre presenti in ogni casa italiana. È la ricetta ideale per le visite inaspettate anche dopo la mezzanotte.
Pochi i suggerimenti. Usate la miglior qualità di pasta, cuocete l’aglio fino a farlo diventare di un colore marroncino se amate i sapori forti, altrimenti, se preferite qualcosa di più elegante, potete sempre schiacciare l’aglio con le vostre mani e cuocerlo fino ad ottenere il classico colore dorato.
Ingredienti
- 400gr. di tagliatelle
- 3 spicchi d’aglio
- 2 peperoncini di media grandezza
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 bustina di zafferano
- Sale
Fate bollire l’acqua in un recipiente capace, e quando l’acqua raggiunge il punto di ebollizione aggiungete il sale e la pasta.
Fate dissolvere lo zafferano in mezzo bicchiere di vino bianco e lasciatelo sedimentare. Mentre la pasta sta cuocendo, scaldate l’olio in una padella molto capiente, aggiungete l’aglio e fate in modo che questo acquisisca un colore tra il giallo dorato intenso ed il marrone chiaro, quindi aggiungete il peperoncino e riducete la fiamma.
Scolate la pasta al dente, fatela saltare in padella con gli altri ingredienti, aggiungete il vino allo zafferano e fate ben attenzione a far evaporare l’alcool. A questo punto spegnete la fiamma ed aggiungete il prezzemolo precedentemente tagliato al coltello.
Il gioco è fatto. Se non potete sopravvivere senza parmigiano, grattatene un po’ sui piatti già in tavola. Buon appetito!